I due processi di riqualificazione urbana presentati dai due gruppi di lavoro guidati da Ceetrus Management & Development hanno passato la prima fase di qualifica di “Reinventing Cities”, il bando internazionale di rigenerazione urbana e ambientale promosso dal Comune di Milano insieme a C40.
Il primo progetto – denominato “Milano per LOC”– riguarda l’area di Loreto ed è stato presentato da Ceetrus, insieme agli studi di architettura di Andrea Boschetti_Metrogramma Milano e Andrea Caputo_All City. Il progetto focalizzato sulla sostenibilità, sull'implementazione degli spazi verdi e sulla promozione della ricchezza sociale, vede un folto gruppo di partner coinvolti su diversi aspetti: Arcadis su Development Management, ESG, strategie ambientali e Carbon Footprint, Land per lo sviluppato paesaggistico, MIC per la mobilità, Starching sugli aspetti ingegneristici e Siemens per ciò che concerne gli aspetti tecnologici. A Futureberry e Squadrati sono affidati lo studio del territorio e l’analisi dei trend sociali e a Temporiuso l’analisi dei fabbisogni locali.
“Riprogettare Piazzale Loreto significa innanzitutto ripensare radicalmente il tema della mobilità carrabile equilibrando quest’ultima con la mobilità lenta e dolce oggi completamente assente in quel punto come continuità tra viale Buenos Aires, viale Monza e viale Padova. Per noi progettisti ciò favorirà la nascita per Loreto di un luogo aperto a tutte le comunità, uno spazio pubblico ed un ambiente finalmente pregno di qualità che possa concorrere a costruire per Milano e la propria immagine internazionale, un simbolo di architettura contemporanea fondata innanzitutto sullo spazio aperto e le persone”. Team Mlano per LOC
Il secondo progetto – denominato “BIM, Bovisain the making” – riguarda la riqualificazione dell’area di Bovisa. Insieme a Ceetrus, sempre nel ruolo di capofila, costituiscono il gruppo di lavoro: One Works con Studio Battisti per il progetto architettonico, Arcadis per Development Management, ESG, strategie ambientali, Carbon Footprint e mobilità,con l’architetto Maddalena Gioia Gibelli per lo studio paesaggistico, AI Engeneering per gli aspetti ingegneristici, Edoardo Tresoldi per Arte Pubblica Urbana e infine Futureberry per la definizione delle azioni di inclusione sociale.
“BIM è un progetto che consolida il carattere di Bovisa, la trasforma in luogo centrale della città policentrica e la connette con la scala regionale e le opportunità della dimensione metropolitana, radicandola alle connessioni ferroviarie, alla comunità scientifica che vi risiede, alla storia industriale e al presente creativo del quartiere. Sostenibile per vocazione e per scelta”. Team BIM Bovisa in the Making
La partecipazione di Ceetrus a Reinventing Cities rientra pienamente nella mission aziendale, che ha come obbiettivo primario quello di contribuire a ridisegnare le città del futuro trasformandole in luoghi di vita al servizio dei cittadini e che favoriscano i legami sociali.
Both urban requalification processes presented by two work groups guided by Ceetrus Management & Development have passed the first qualification phase of “Reinventing Cities”, the international urban and environmental regeneration competition promoted by the Municipality of Milan,together with C40.
The first project, entitled “Milano per LOC” – is based in the Loreto area and was presented with Ceetrus, together with the architecture firms Andrea Caputo and Metrogramma Milano. The project, focused on sustainability, the implementation of green areas and the promotion of social richness, has drawn together a number of partners, involved on different fronts: Arcadis for Development Management, ESG, for environmental strategies and Carbon Footprint, Land for landscape development, MIC for mobility,Starching for engineering aspects and Siemens for technology. Futureberry and Squadrati have been entrusted with studying the territory and analysing social trends, whereas Temporiuso is tasked with local needs analysis.
"Redesigning Piazzale Loreto means above all radically rethinking the issue of traffic mobility by balancing it with slow and gentle mobility, altogether absent inthis area, for continuity between viale Buenos Aires, viale Monza and viale Padova. For us project designers, this encourages the creation of a place that is open to all communities in Loreto, a public space and a quality environment that can contribute towards building an international image for itself and Milan, a symbol of contemporary architecture founded above all on open space and people". Team Mlano for LOC
The second project – called “BIM, Bovisa in the making” – focuses on the requalification of the Bovisa area. Once more,Ceetrus leads a work group consisting of: One Works with Studio Battisti for the architectonic project, Arcadis for Development Management, ESG for environmental strategies, Carbon Footprint and mobility, with the architect Maddalena Gioia Gibelli for the study of the landscape, AI Engineering for engineering aspects, Edoardo Tresoldi for Public Urban Art and lastly Futureberry, for the definition of social inclusion actions.
“BIM is a project that consolidates the character of Bovisa, it transforms it into a central place of the poly-centric city and connects with the regional scale and opportunities of the metropolitan dimension, rooting it to railway connections, the resident scientific community, the area's industrial history and creative present. Sustainable by vocation and by choice". Team BIM Bovisa in the Making
The participation of Ceetrus in Reinventing Cities is perfectly in line with the company's vision, whose primary objective is to contribute towards regenerating cities of the by future by transforming the minto living spaces at the service of citizens and which encourage the development of social ties.