Torna indietro (en)Back

MAPIC Italy. Ceetrus ad un anno dalla rivoluzione oltre il retail.

MAPIC Italy. Ceetrus: one year after the revolution beyond retail.

31/3/2019
Mix di usi, esperienze e utilità sociale (en) A mix of destinations, experiences and social impact.

Milano, 7 maggio 2019 - Ceetrus Italy partecipa al MAPIC Italy, l'evento italiano dedicato al retail e real estate in programma l'8 e il 9 maggio a Milano, a quasi un anno dal cambio di nome (ex Gallerie Commerciali Italia), simbolo di una trasformazione messa in atto nei due anni precedenti, evolvendosi da società commerciale del real estate a incubatore di proposte immobiliare a 360 gradi.
L’azienda sarà presente allo stand G02.

Seguendo la Vision aziendale 2030, ovvero costruire link tra i cittadini creando luoghi sostenibili, smart e piacevoli da vivere, la sfida non è solo la rivitalizzazione dei siti, e la loro nuova natura “mista”, ma un vero e proprio nuovo mix di usi ed esperienze, per creare una rinnovata relazione con i clienti e tutto l'ecosistema locale, focalizzandosi sull'utilità dei siti stessi e sul loro impatto positivo sul territorio e sulla loro funzione sociale.
“Open Innovation” e “Vision 2030” sono le parole chiave alle spalle di iniziative di Ceetrus come “Beyond Retail Challenge”, una call internazionale che ha messo in palio 250.000 euro per 5 progetti di start up e innovatori. Lo scorso anno sono stati premiati Sous Les Fraises (azienda pioniera nella produzione di alimenti biologici in area urbana), Merito (una piattaforma che aiuta i retailer nella ricerca di personale qualificato), Hapik (arrampicata verticale), MEA (Museum of Experiential Art, arte immersiva nei centri commerciali), e Vooter, una App di consultazione diretta per i cittadini.
Tra gli aspetti innovativi, anche il Progetto Umano di Welfare, che durante l'ultimo anno si è rinnovato con la firma di un nuovo contratto integrativo aziendale che prevede smart working, baby week, fondo dona ore, tutele di genere e centralità della formazione, e che è stato premiato dall'Associazione Italiana per la Direzione del Personale.
I numeri di Ceetrus: 295 centri commerciali in tutto il mondo, 47 centri e 5 parchi commerciali gestiti in Italia, 185 milioni di visitatori nelle gallerie, 630.000 mq di superficie commerciale gestita. Ceetrus ha iniziato a costruire spazi abitativi che integrano negozi, abitazioni, uffici e infrastrutture urbane, centri per il tempo libero, il divertimento, la cultura e la salute.

In Italia, per la prima volta è nato il concetto di ristorazione tailor made e l'innovativo concetto di “emotional food” è arrivato a Mestre e a Fano, con i progetti Officine Italia e DeguStazione, in occasione della ristrutturazione e dell'ampliamento dei due centri. DeguStazione è arrivato finalista ai MAPIC Awards. Tra i progetti all’attivo, MILANORD2, una destinazione unica e totalmente innovativa che LSGI Italia e Ceetrus stanno realizzando a Cinisello Balsamo, alle porte della metropoli meneghina, e che aprirà i battenti nel 2022. Ceetrus sarà impegnata nella costruzione e SCCI incaricata della commercializzazione.
Elemento distintivo di Milanord2 sarà Sky Plaza, uno spazio di 41.000 mq dedicati ad attività ludiche a cielo aperto, che si trasformeranno a seconda delle stagioni e che saranno palcoscenico per giochi, sport, attrazioni ed eventi artistici e culturali, per la maggior parte ad accesso gratuito. Sky Plaza sarà un luogo adatto a ogni età, dove si potrà passeggiare, stare insieme in famiglia o con gli amici, osservare- accompagnare-sperimentare le diverse attività. Una formula che favorisce l’affluenza dei nuclei famigliari con la funzione sociale di proiettare Milanord2 verso la popolazione e creare un forte e propositivo rapporto di integrazione con il territorio. Con l’obiettivo di rispondere alle diverse aspettative di ciascuno, oltre a Sky Plaza, Milanord2 proporrà un Cinema Multiplex, attività ludiche e culturali su 21.500 mq, un’offerta di Food and Beverage di circa 10.000 mq, in parte collocata sullo Sky Plaza, estremamente variegata e accogliente, e una completa offerta Retail di 98.500 mq, pensata per accrescere il comfort della “shopping experience” di ciascun visitatore, con anche un “Fresh Market”, ispirato ai tradizionali mercati coperti e dedicato ai prodotti locali e bio.
Il progetto è inoltre sviluppato per essere altamente eco-friendly, non solo per l’accessibilità unica a Milanord2 tramite trasporto pubblico e mobilità dolce, ma anche attraverso l’adozione delle soluzioni green più innovative, ottimizzando i consumi con una produzione di energia da fonti rinnovabili, proveniente da pannelli fotovoltaici per una superficie di oltre 50.000 mq.

Belpò – San Rocco al Porto (LO):

Il Centro, formalmente in provincia di Lodi ma situato alle porte di Piacenza, a San Rocco al Porto, è oggetto di un ampliamento che prevede il raddoppio della galleria per un investimento totale previsto di 24 milioni di euro, si apre all'innovazione e diventa luogo di aggregazione per eventi e momenti di condivisione. Il Centro commerciale diventerà un double mall, con uno spazio dedicato a servizi innovativi (in corso di valutazione, ad esempio, un coworking e uno spazio asilo per bambini) al primo piano, e con la creazione di un parco commerciale esterno. L'architettura ispirata al territorio si riferisce alla tradizione della campagna padana e alle cascine lombarde. Nascerà una food court completamente nuova, con uno spazio integrato per gli eventi. La galleria, che è sempre stata chiamata Centro Commerciale Auchan San Rocco al Porto, cambierà nome prendendo un vero carattere: il nuovo nome, Belpò è stato scelto con l’aiuto dei clienti e della popolazione locale che è stata coinvolta con un sondaggio su Facebook in cui ciascuno poteva esprimere la sua preferenza tra una lista di proposte.
A fine maggio inaugurerà il parco commerciale esterno, con i nuovi Scarpe&Scarpe, Euronics, Maison du Monde, e nel mese di luglio Happy Casa. Nel mese di luglio aprirà anche la food court, mentre nel mese di settembre il Centro si mostrerà con tutte le sue novità.

Porte dei Laghi – Rescaldina (MI):

Il Centro Commerciale di Rescaldina, già oggi punta di diamante del parco gallerie della società, dopo un primo restyling interno, vedrà l'avvio del secondo step dei lavori con il rinnovo della facciata esterna, che verrà concluso entro la prima parte del 2019 e con l'inaugurazione dell'ampliamento vero e proprio previsto nel 2020. L'intero Centro verrà ingrandito con 25.000 mq di GLA, per un totale di 155 negozi, di cui 10 nuove medie superfici, con un investimento di 90 milioni di euro. Il progetto architettonico, di grande impatto scenografico, è ispirato agli elementi naturali del territorio, con una tematizzazione delle diverse aree (aria, acqua, bosco, montagna). Nascerà una food court di nuova generazione, ma anche molti servizi innovativi, un'area leisure e per l'intrattenimento costruita sulla base delle richieste dei clienti e delle necessità della cittadinanza locale. È allo studio, inoltre, la progettazione di una Urban Farm sul tetto dell'edificio e di una serra di 4000 mq dove verranno coltivati frutti e vegetali con la cultura acquaponica, oltre all'allevamento di pesci di acqua dolce. In un sistema virtuoso, ogni elemento avvantaggerà l'altro, contribuendo così alla diminuzione delle emissioni nocive, e rappresentando un esempio concreto di economica circolare virtuosa.

Cagliari Marconi (CA):

Il Centro si consoliderà̀ come il nuovo salotto di Cagliari. Sarà interessato da un ampliamento che porterà̀ la SLP complessiva da circa 27.000 mq a 39.000 mq e comporterà̀ la redistribuzione delle superfici su 2 piani anziché́ 3. È inoltre previsto un ampliamento del parcheggio posto davanti all’ingresso principale del Centro Commerciale: all’attuale piano terra andrà̀ ad aggiungersi un 2° piano, che porterà̀ la capienza da 1.650 posti auto a circa 2.000. L’intero Centro Commerciale sarà̀ interessato anche da un complessivo intervento di restyling, che riguarderà le facciate della Galleria Commerciale nonché́ la parte interna del Mall, con l’inserimento di lucernari ed asole e la realizzazione di una Food Court di ampie dimensioni. Il risultato rivoluzionerà̀ gli equilibri commerciali dell’area e farà̀ assumere al Centro un ruolo di primo piano nella catchment area.

Milan, May 7th 2019 - Ceetrus Italy will soon be at MAPIC Italy, the retail and real estate event taking place on may 8th and 9th in Milan, nearly one year after its change of name from Gallerie Commerciali Italia - the symbol of a transformation that has been ongoing for a few years. The transition from a commercial real estate business to an incubator of innovative 360° retail development.
The company will be stationed at the G02 stand.
In following their 2030 Vision, which focuses on creating links between citizens by creating smart, sustainable and enjoyable spaces, the challenge isn't only revitailizing the buildings and giving them a polyvalent purpose, but aso creating a real new mix of uses and experiences for a renewed relation with clients and the local ecosystem. The aim: a positive impact on the territory and local social system.
"Open Innovation" and "Vision 2030" are the keywords behind many Ceetrus projects like "Beyond Retail Change": an international call for ideas that destined a 250.000 euro award to 5 innovative start-up projects. The past year, the winners were: Sous Les Fraises (a pioneer in the production of organic food in urban areas), Merito (a platform that matches retailers to qualified personnel), Hapik (freeclimbing), MEA (Museum of Experiential Art: immersive art in shopping centers), and Vooter, an app for direct consultation of citizens with governance.
Standing out among the innovations, Ceetrus' "Human Project" is a welfare program that was renewed this year with the approval of a new integrative contract that includes smart working, a "baby week", a paid leave hour donation fund, anti-discrimination policies and a focus on training, which was awarded by the 'Associazione Italiana per la Direzione del Personale' (the Italian association dedicated to HR).
Ceetrus in numbers: 295 shopping centers around the world, 47 centers and 5 retail parks managed in Italy, 185 million visitors in the galleries, 630.000sqm in retail areas. Ceetrus has started to build living spaces that integrate shops, homes, offices and infrastructure, and buildings dedicated to free time, entertainment, culture and healthcare.

In Italy, the concept of tailor-made restauration and "emotional food" first arrived in Mestre and Fano, with the 'Officine Italia' and 'DeguStazione' projects that took place during the renovations of the centers. DeguStazione made the finals of the MAPIC Awards. Among active projects, MILANORD2 is a unique and new destination that LSGI Italy and Ceetrus are developing in Cinisello Balsamo, at the doors of the metropolis, and will open in 2022. Ceetrus will take care of construction, SCCI of communication.
The distinctive element of Milanord2 will be its Sky Plaza: a 41.000sqm space dedicated to open air activities transforming as seasons pass and featuring games, sports, attractions and cultural events and activities - mostly free. Sky Plaza will be a place for all ages, perfect for a leisurly stroll, time with family or friends, observing-participating-experimenting with the different activities. A formula that favors family involvement and will project Milanord2 towards the population, creating a strong and active integrated relationship with the local territory. Aiming to satisfy everyone's diverse expectations, on top of Sky Plaza, Milanord2 will include a Multiplex Cinema, cultural and entertainment activities over 21.500sqm, a varied and welcoming area of 10.000sqm dedicated to Food and Beverage - partly on the Sky Plaza -  and a 98.500sqm area with a complete Retail offering, designed to improve the comfort in each visitor's shopping experience, and a Fresh Market, inspired by traditional food markets and dedicated to organic and local products.
The project is developed to be extremely eco-friendly, noy only through easy access to the center with public and 'soft mobility', but also through the adoption of innovative green solutions, the optimisation of waste and production of renewable energy from photovoltaic panels covering a surface of over 50.000sqm.

Belpò – San Rocco al Porto (LO):

The Center, formally found in Lodi, but located at the border of Piacenza, in San Rocco al Porto, is undergoing an extension that will result in a doubling of the gallery. A 24 million euro investment that will open the center to innovation, making it the perfect location for events and shared moments. The Shopping center will become a 'double mall', with one part dedicated to innovative services (which are being studied now, but might include a coworking and a kindergarden) on the first floor, and the other allocated to retail. The architecture is insipred by traditional buildings and farmsteads in the surrounding countryside. A completely renewed food court will be built to include an area for events. The gallery, which was knows as Centro Commerciale Auchan San Rocco al Porto, will change its name to reflect the area's nature. 'Belpò' was chosen with help from clients and locals who participated in a Facebook Poll.
At the end of May, the inauguration of the new outdoors retail park will open the doors of Scarpe&Scarpe, Euronics, Maison du Monde and, in July, Happy Casa. The food court will, too, open in July, and in September the Center will be complete with all of its news.

Porte dei Laghi – Rescaldina (MI):

The Rescaldina Shopping Center, already a vanguard in the company's range of galleries, is undergoing a complete renovation. Following the interior restyling, the second step of the program is a complete renewal of the building's exterior which is expected to be finilized in the first half of 2019. The inauguration of the full extended park will take place in 2020. The Center will grow to include 25.000sqm of GLA with a total of 155 shops - 10 of which will be new Medie Superfici: a 90 million euro investment. The architectural project's scenographic effect is inspired by local natural elements, displayed in thematic areas (air, water, forest, mountain). A state of the art new food court will be created, alongside many other innovative services in the leisure and entertainment area built to fit the needs of clients and citizens. An Urban Farm on the roof is being studied today, with a 4000sqm greenhouse for the cultivation of fruits and vegetables with aquaponics, but also to breed sweetwater fish. In a virtuous cycle, each element will be supported by the others, contributing to limiting waste and providing the concrete example of a circular, virtuous economy.

Cagliari Marconi (CA):

The Center is poised to become the 'parlor' of the city of Cagliari. It will undergo an extension that will increase the total surface from 27.000sqm to 39.000sqm and lead to a redistribution of spaces from two to three floors. An extension of the parking space outside of the Shopping Center's main entrance is also in the making: the new second floor of the parking increasing the total capacity from 1.650 to 2.000 cars. The whole Shopping Center will go through a restyling focusing on the Galleria Commerciale's building's exterior and the mall's interiors, with the inclusion of skylights, aeration slots, and a large-scale Food Court. The result will be a revolution of the area's commercial status and will lead the Center to becoming leader in the catchment area.

SCARICA IL REGOLAMENTOSCARICA IL REGOLAMENTODOWNLOAD THE DOCUMENTDOWNLOAD THE DOCUMENT

Leggi anche(en)Related news

Sito in manutenzione
(en)Website under maintenance