Torna indietro (en)Back

Il Coworking come risposta allo Smart Working

Coworking as a solution for smart working

8/11/2019
Si inaugura oggi il primo coworking all’interno di un centro commerciale (en) The first coworking space in a shopping center is inaugurated today

Milano, 8 novembre 2019 – Il mondo del lavoro è entrato in una nuova era: quella dello smart working. E’ un fenomeno in espansione, secondo gli ultimi dati sono 480mila gli smart worker (fonte: Osservatorio 2018) che lavorano soprattutto nelle grandi imprese e pertanto si rende sempre più urgente non solo ridisegnare lo spazio aziendale, ma mettere a disposizione della collettività nuovi luoghi di lavoro e di incontro dove si possa favorire il networking. Per rispondere a questo bisogno è stato realizzato il progetto LinkNow frutto di un accordo tra Catalic, società specializzata nel settore del coworking, e Ceetrus Italy che detiene 47 centri commerciali sparsi in tutto il territorio.

Il progetto rappresenta il primo coworking in Italia che si realizza all’interno di un centro commerciale e oggi si inaugura il nuovo spazio sito nel centro commerciale Belpo’ a San Rocco al Porto – polo di riferimento per i lodigiani e i piacentini, con un bacino di attrazione di 217.062 abitanti.
Lo spazio è un vero e proprio working business space, ovvero un luogo studiato per un’utenza business: tra cui smart worker delle grandi aziende, start-up, PMI, freelance e liberi professionisti che possono usufruire di sale riunioni, attrezzature, servizi di segreteria e spazi comuni per la lettura e il relax. Grazie alla particolare posizione gli utilizzatori potranno utilizzare anche tutti quei servizi tipici di un centro commerciale di ultima generazione: la spesa, il parcheggio, i servizi alla persona, i ristoranti, il baby parking e doposcuola per bambini dai 3 ai 12 anni e la palestra.

Il progetto è il risultato della filosofia di Ceetrus che mette al centro il cittadino con progetti innovativi e sostenibili, creando spazi in cui sia piacevole vivere oggi e domani, in cui si possano sviluppare legami sociali. “Per la prima volta in Italia nasce uno spazio di coworking per aziende, associazioni e cittadini all’interno di un centro commerciale – ha dichiarato Raffaella Colacicco, Head of Property Ceetrus Italy – un’iniziativa innovativa che ha l’obiettivo di offrire progetti e spazi di vita smart e sostenibili per i cittadini. Si consolida ancora di più il centro commerciale Belpò come luogo innovativo, punto di riferimento importante per i cittadini del territorio: uno spazio di condivisione e socialità, che offre un’ampia scelta di nuovi servizi per grandi e piccoli, in aggiunta alle tradizionali attività commerciali”.

“Il coworking è un fenomeno in costante espansione ed evoluzione – ha dichiarato Pietro Cotrupi, presidente di Catalitic e fondatore dei centri inCOWORK® –. Si afferma laddove alla condivisione di spazi e di attrezzature si somma la capacità di realizzare un ambiente dove la condivisione non è un ostacolo, ma una ricchezza che aiuta ad avere più servizi a costi accessibili, pensare, progettare, operare, sviluppare relazioni e collaborazioni”.

L’evento di inaugurazione – a cui ha presenziato il Sindaco di San Rocco al Porto, Matteo Delfini –  è stata l’occasione per dibattere, davanti ad una platea di professionisti delle risorse umane, rappresentanti delle PMI, startup, smart worker, liberi professionisti e freelance, sulla necessità di adottare una nuova cultura manageriale. Per Samuel Lo Gioco, fondatore dello Smart Working Day, la nuova cultura manageriale si basa su una maggiore libertà e flessibilità lavorativa che diventa terreno in cui lo smart working può dare i suoi frutti migliori. Ma smart working significa anche ridisegnare gli spazi “fisici” aziendali, su questo tema si è espresso l’architetto Luca Brusamolino che ha sottolineato l’evoluzione dei tradizionali ambienti statici che “contengono scrivanie e sedie” a luoghi aperti che stimolano l’incontro, la collaborazione e facilitano l’innovazione. Anche l’aspetto contrattualistico riveste un ruolo importante. Sergio Alberto Codella dello studio legale Boursier Niutta & Partners ha affrontato gli aspetti legati al patto di lavoro agile tra datore e dipendente, le misure da adottare per rispettare i precetti legali, la contrattazione collettiva, i comportamenti vietati nello smart working e i limiti al “controllo” del dipendente agile.  

Lo spazio di coworking: il progetto e l’organizzazione degli spazi

Il concept ha potuto sfruttare le pareti perimetrali del centro, nelle quali sono state ricavate nuove finestrature per gli uffici assicurandone così l’aeroilluminazione naturale. Nella fascia successiva, più all’interno, trovano spazio le postazioni open space e al centro l’area Link People. A ridosso del perimetro esterno non finestrabile sono state posizionate la sala riunioni e l’area break. La distribuzione centrale, assieme alla presenza di aree flessibili, come quella dedicata alle postazioni open space e agli spazi accessori, permettono una semplice replicabilità del concept in altri centri commerciali.  L’immagine del coworking segue un mood urban-industrial chic, caratterizzato dall’utilizzo di legno a vista, già presente negli elementi strutturali del centro, con elementi separatori verticali di metallo a vista. Il grigio e l’arancio sono i colori utilizzati che inducono alla riflessione, donando calore e luminosità all’ambiente.
La scelta “forte” di chiudere gli uffici con pareti vetrate anziché muri sancisce l’unitarietà di questo spazio, nel quale la privacy degli utenti è comunque garantita grazie all’uso di pellicole satinate sui vetri e pannelli verticali dotati di elementi insonorizzanti che distribuiscono le aree open space senza mai chiuderle.
Grande attenzione è stata posta all’ecosostenibilità dell’intervento, attraverso la scelta di materiali con certificazione ambientale, provenienti da filiere che riutilizzano scarti di produzione (per esempio grès porcellanato), o totalmente riciclabili (vetro, alluminio). Sono inoltre stati scelti arredi caratterizzati da alta durabilità, per evitare un frequente ricambio e privi di formaldeide o altre sostanze tossiche che possano disperdersi nell’aria, al fine di garantire il benessere degli utilizzatori del coworking.
Il progetto è stato realizzato dallo studio BBA-Architetti & Partners che si occupa di servizi per la valorizzazione immobiliare di gallerie commerciali, retail e immobili direzionali, dello sviluppo, del restyling e di tutti gli aspetti inerenti la progettazione, esecuzione fino alla cantierizzazione degli stessi.

Il centro commerciale Belpò

Dal 20 luglio 2019 il centro commerciale Belpò si è completamente rinnovato, raddoppiando la sua superficie e cambiando il suo aspetto grazie a un nuovo design ispirato alle caratteristiche cascine della campagna lombarda. Sono presenti 60 nuovi negozi in galleria che si aggiungono al nuovo parco esterno composto da tre nuove medie superfici già attive e da un quarto negozio che aprirà entro la fine dell’anno. Tutta rinnovata anche la food court che resta aperta anche in orario serale per ospitare animazioni ed eventi di intrattenimento.

The labour market enters a new era today: the smart working era. It's a booming phenomenon, according to the most recent data (provided by Osservatorio 2018) smart workers are over 480 thousand, and mainlu work for large companies. For his reason, it is of the utmost urgency not only to redesign our concept of the working space, but also to create a collective space where networking is encouraged. In response to this need, Ceetrus Italy, a company that owns 47 shopping centers in the territory, and Catalitic, a firm specialized in coworking, got together to realize the LinkNow project.

The project is the first coworking in a shopping center in Italy, and today marks its inauguration in the shopping cener of Belpo’ a San Rocco al Porto – a landmark for the citizens of Lodi and Piacenza, close within the reach of 217.062 inhabitants.
The new space is a real working business space, as it's specifically designed for business uses: here big companies, small-medium enterprises, and freelancers can all enjoy meeting rooms, equipment, services, and common reading spaces. Thanks to its specific location, users can also enjoy all of the services offered by a futuristic shopping center: shopping, parking lots, services, restaurants, after school services for kids between 3-12 and even a gym.

The project results from Ceetrus's driving philosophy, which considers citizens as central and creates for them innovative and sustainable spaces, where it's pleasing to live in now and in the future, and where they can create human bonds. "For the first time in Italy, a coworking space for businesses rises inside a shopping center - declared Raffaella Colacicco, Head of Property Ceetrus Italy - it's an innovative initiative that has the goal of offering smart and sustainable spaces for citizens. The Belpò shopping center is once again an innovative place, a landmark for the inhabitants of the area, as it offers a space for sharing and socializing, offering a wide range of services for kids and adults alike, in addition to traditional commercial activities."

"Coworking is a booming phenomenon - declared Pietro Cotrupi, Catalitic's president and founder of the inCOWORK® centers. It can take root where the sharing of spaces and equipment comes together with the ability to create an environment where sharing is not an obstacle, but rather a value that helps in having more services at a much lower price, thinking, planning, operting, developing relations and cooperations".

The inauguration - attended by the Mayor of San Rocco al Porto, Matteo Delfini – was a good chance to debate in front of HR professionals, representatives of small and medium enterprises, startups, smart workers and freelancers in regards to the need to embrace a new management culture. According to Samuel Lo Gioco, founder of the Smart Working Day, the new manager culture is based on a more working freedom and flexibility, which is the perfect ground for smart working to grow and perform at its best. Smart working however also means redesigning spaces; this theme has been addressed by the architect Luca Brusamolino, who underlined the evolution of traditional static spaces that "include desks and chairs" to open spaces that encourage sharing and cooperating, that way also helping innovation. The legal perspective is also important. Sergio Alberto Codella, of the legal firm Boursier Niutta & Partners, addressed the main points regarding the contract between employer and employee, the measures to adopt in order to respect the legal requirements, the forbidden behaviours of smart working and the limits to the control of the employee.

The coworking space: project and space organization.

The concept could take advantage of outside walls, where new windows for the offices have been opened to ensure that natural light could come in. The next section, on the inside, has been tranformed into an open space, and at the center rises the Link People area. Next to the outside perimeter, where no windows could be placed, rise the meeting room and break area. The central distribution, together with the presence of flexible areas, like the one devoted to open spaces, allow for the simple replicability of the same concept to other shopping centers. The idea of coworking follows a urban-industrial chic mood, characterized by exposed wood panels, which is already present in other structural elements at the center, combined with visible metal elements. Grey and orange are the main colors, chosen because they favor reflection thanks to their warmness and brightness. The "strong" choice of closing offices with glass walls grants a communal, unifying effect, but it still guarantees privacythanks to soundproofing elements. Huge care has been devoted to sustainability; building materials come from rehabilitated waste elements or completely recyclable ones. Moreover, all the furniture is long lasting, in order to avoid waste and frequent change, and it's completely free from toxic substances that might diffuse in the air, so that the well being of the users can be assured.
The project has been relized by the architect studio BBA-Architetti & Partners, which deals with the development of shopping centers, retail shops and buildings, and with the restyling of all the aspects relating to planning and execution of the job.

The shopping center Belpò

Starting from July 20th 2019, the shopping center Belpò has undergone a complete renovation, redoubling its surface and changing its appearance thanks to a new design, inspired by typical farmsteads of the Lombard countryside. The shopping center includes over 60 new shops, a new external park composed by three new spaces, which are already open, and a fourth shop opening within the end of the year. Also the food court has been completely renovated, and it's going to be open during nighttimes to host entertainment events.

SCARICA IL REGOLAMENTOSCARICA IL REGOLAMENTODOWNLOAD THE DOCUMENTDOWNLOAD THE DOCUMENT

Leggi anche(en)Related news

Sito in manutenzione
(en)Website under maintenance