Torna indietro (en)Back

Ceetrus Nhood vince il bando Per la riqualificazione di Piazzale Loreto Milano con il progetto “Loreto Open Community”

Ceetrus Nhood wins the tender for the urban renewal of Piazzale Loreto in Milan with the “Loreto Open Community” project

11/5/2021
Una vittoria importante che nasce come risposta all’ascolto del territorio con la comunità al centro (en) An important victory born in response to the needs of the area with the local community as the focus

Il team, guidato da Ceetrus Nhood, ha vinto il bando internazionale lanciato dal Comune di Milano C40 Reinventing Cities per la riqualificazione urbana di Piazzale Loreto a Milano, con il progetto LOC – LORETO OPEN COMMUNITY.

LOC, si propone di trasformare Piazzale Loreto, da grande vuoto urbano a “Piazza a Cielo Aperto”, con un approccio integrato che punta a seguire le direttive globali in materia di resilienza e adattamento climatico e capace di rispondere agli obiettivi dell’ AGENDA ONU 2030. È una dichiarazione di volontà, di farsi icona di una nuova centralità in cui la comunità stessa sia protagonista.

Le popolazioni interessate (residenti, commercianti, city-users e cittadini) e i rappresentanti delle associazioni dei quartieri sono stati coinvolti dalla fase pre-progettuale e il loro coinvolgimento sarà garantito anche nelle fasi di co-progettazione e di realizzazione, grazie a visite guidate e attività (online e in loco).

ll Masterplan propone la realizzazione di uno spazio pubblico accessibile e inclusivo, arricchito dalla presenza della “Sky Forest” nella parte centrale della piazza, dove saranno piantumanti alberi assorbenti che contribuiranno alla riduzione dell’inquinamento, oltre ad aree verdi e superfici d’acqua che andranno a ridurre l’effetto isola di calore.

LOC inoltre aderendo al progetto Forestami, donerà ulteriori alberi che saranno piantumati lungo le arterie afferenti alla Piazza.

A seguito delle analisi eseguite sul modello di traffico, la mobilità carrabile sarà indirizzata lungo i perimetri più esterni di LOC, rivoluzionando l’attraversamento della piazza e consentendo una maggiore mobilità ciclo-pedonale all’interno della stessa.

LOC ha come obiettivo la gestione dell’intero ciclo delle acque, attraverso soluzioni progettuali che permettono il recupero delle acque meteoriche e il loro utilizzo per scopi irrigui/usi non nobili, dando vita ad un sistema integrato e minimizzando gli sprechi e i consumi. Ad integrazione del sistema, ci saranno le aree verdi che funzioneranno come vasche di laminazione-drenaggio, al fine di garantire il principio dell’invarianza idraulica.

Il mix funzionale prevede una vivace commistione di funzioni pubbliche, semi-pubbliche e private volta a vitalizzare l’intero sistema, indoor e outdoor, per restituire alla città un ambiente vitale, attrattivo e sicuro 24/7.

LOC disegna un grande hub di servizi e attività, ospitati all’interno dei “quattro prismi”. I tre prismi collocati nella nuova Piazza ospiteranno attività legate al mondo del leisure, sport e food, servizi, spazi multifunzionali e gli uffici ATM. Il quarto prisma, il complesso di via Porpora, ospiterà uno spazio co-working, uffici, un kindergarten e un’area commerciale di vicinato.

LOC sarà arricchito dalla programmazione degli eventi, definiti da un ente gestore della piazza e/o dalle attività spontanee generate dalla comunità locale.

I volumi della piazza e l’edificio di Porpora saranno realizzati con tecnologie costruttive sostenibili e funzionali, mettendo in atto strategie di progettazione volte a ridurre al minimo i consumi energetici del complesso e ad efficientare l’intero ciclo vita degli edifici. Tali scelte sono state adottate al fine di rispettare i criteri delle certificazioni LEED e CAM, il tutto verrà successivamente controllato attraverso un apposito sistema di monitoraggio.

LOC sarà un “Quartiere Intelligente e Sostenibile”, essendo progettato con il “modello BIM” e in fase di gestione tramite l’utilizzo delle “tecnologie digitali” per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei parametri energetici. Inoltre, sarà dotato di una APP di sito, che metterà a sistema i dati provenienti dalle piattaforme per rendere più agevole l’accesso ai servizi dei building e del nuovo di­stretto.  

 

NUMERI DI PROGETTO

SPAZIO PUBBLICO:

24.000 mq di cui:

-       10.000 mq NUOVA PIAZZA (UNA PIAZZA su 3 LIVELLI)

-       14.000 mq SPAZI PUBBLICI LUNGO GLI ASSI URBANI

 

VERDE:

n. 500 nuovi alberi di cui (= 4.250mq di superficie piantumata):

-       300 piantumazioni ad alto fusto

-       200 alberi donati al progetto FORESTAMI

Tetti verdi: ~ 1300 mq

 

SUPERFICIE LORDA:

Piazza Loreto ~ 8.100 mq di cui:

-       5.500 mq a livello piazza del mezzanino

-       2.600 mq fuori terra

Edificio Porpora ~ 3.200 mq

 

Altri numeri di progetto:

Superficie utilizzabile come spazio ciclo-pedonale:~ 12.100 mq (+ 28% vs oggi)

Pannelli fotovoltaici: sup. ~ 4.700 mq

Emissioni CO²: - 35% vs oggi

Mobilità dolce:

-       Superficie ciclabile: ~ 1.100 mq

-       Installazione stalli biciclette

-       Installazione colonnine ricarica elettrica

The team, led by Ceetrus Nhood, won the international call launched by the Municipality of Milan C40 Reinventing Cities for the urban redevelopment of Piazzale Loreto in Milan, with the LOC – LORETO OPEN COMMUNITY project.

LOC aims at transforming Piazzale Loreto, from a large urban void into an “Open Air Square”, with an integrated approach that aims at following the global directives on resilience and climate adaptation and will be capable of responding to the objectives of the UN AGENDA 2030. It is a declaration of will, to become an icon of a new centrality in which the community itself is the protagonist.

The populations concerned (residents,shopkeepers, city-users and citizens) as well as representatives of neighbourhood associations have been involved in the pre-planning phase, and their involvement will also be guaranteed in the co-design and implementation phases, thanks to guided tours and activities (online and on site).

The Masterplan proposes the creation of an accessible and inclusive public space, enriched by the presence of the “Sky Forest” in the central part of the square, where CO2 absorbing trees will be planted that will contribute to the reduction of pollution, as well as green areas and water surfaces that will reduce the urban heat island effect.

LOC will also participate in the Forestami project, donating additional trees that will be planted along the roads associated to the Square.

Following the analyses carried out on the traffic model, mobility by motorised vehicles will be directed along the most external perimeters of LOC, revolutionising the crossing of the square and allowing greater cycle-pedestrian mobility within the same.

LOC aims at managing the entire water cycle, through design solutions that allow the recovery of rain water run off and its use for irrigation/non-potable purposes, giving life to an integrated system and minimising waste and consumption. To supplement the system, there will be green areas that will function as flood retention basins, in order to guarantee the principle of hydraulic invariance.

The functional mix includes a lively combination of public, semi-public and private functions aimed at vitalising the entire system, indoor and outdoor, to give the city a vital, attractive and safe environment 24/7.


LOC designs a large hub of services and activities, hosted within the “four prisms”. The three prisms located in the new Square will host activities related to the world of leisure, sports and food, services, multifunctional spaces and the offices of ATM. The fourth prism, the via Porpora complex, will house a co-working space, offices, a kindergarten and a neighbourhood shopping area.

LOC will be enriched by the planning of events, defined by a managing body of the square and/or by the spontaneous activities generated by the local community.

The volumes of the square and the Porpora building will be built with sustainable and functional construction technologies, implementing design strategies aimed at minimising the energy consumption of the complex and improving the entire life cycle of the buildings. These choices were made in order to comply with the criteria of LEED and CAM certifications, everything will then be checked through a specific monitoring system.

LOC will be a “Smart and Sustainable District”, being designed with the “BIM model” and during management through the use of “digital technologies” for the monitoring and optimisation of energy parameters.


In addition, it will be equipped with a site APP, which will create a system for the data from the platforms to facilitate access to the services of the building and of the new district.  

 

NUMBERS OF THE PROJECT

PUBLIC SPACE:

24,000 sqm of which:

-       10,000 sqm NEW SQUARE (ASINGLE SQUARE ON 3 LEVELS)

-       14,000 sqm PUBLIC SPACE ALONGTHE URBAN ROADS

 

GREEN:

no. 500 new trees of which (= 4,250 sqm of planted surface area):

-       planting of 300 tall trees

-       200 trees donated to the FORESTAMI project

Green roofs: ~ 1300 sqm

 

GROSS SURFACE AREA:

Piazza Loreto ~ 8,100 sqm of which:

-       5,500 sqm at the square level of the mezzanine

-       2,600 sqm above ground

Porpora Building ~ 3.200 sqm

 

Other numbers of the project:

Surface areas that can be used as cycle-pedestrianspace: ~ 12,100 sqm (+28% vs today)

Photovoltaic panels: surface area ~ 4700 sqm

CO2 emissions: -35% vs today

Soft mobility:

-       Cyclable surface areas: ~ 1,100sqm

-       Installation of bike stalls

-       Installation of electrical charging columns

SCARICA IL REGOLAMENTOSCARICA IL REGOLAMENTODOWNLOAD THE DOCUMENTDOWNLOAD THE DOCUMENT

Leggi anche(en)Related news

Sito in manutenzione
(en)Website under maintenance