Torna indietro (en)Back

Ceetrus Italy e PoliHub a caccia di talenti e startup

Ceetrus Italy and PoliHub: on the look-out for talents and start-ups

24/2/2020
Ceetrus Italy, uno dei principali attori dell'industria immobiliare commerciale in Italia e PoliHub, Innovation District & Startup Accelerator, lanciano Ceetrus 4 Innovation - C4I, una piattaforma di scouting per talenti e startup. (en)Ceetrus Italy, one of the major actors in Italy’s commercial real estate industry and PoliHub, the Innovation District & Startup Accelerator, launch Ceetrus 4 Innovation – C4I, a scouting platform for talents and start-ups.

Al via oggi “Ceetrus 4Innovation - C4I”, la piattaforma per lo scouting di startup le cui invenzioni saranno rivolte ai luoghi di vita, focalizzandosi su “servizi & economia circolare”. Nato dalla collaborazione tra Ceetrus Italy e PoliHub, il progetto di Open Innovation è lo specchio di un’azienda che non si limita a operare nel solo settore del Real Estate, ma che attinge anche dall’ esterno la propria linfa vitale per configurarsi,quotidianamente, come una realtà innovativa, responsabile e promotrice del benecomune, al servizio dei cittadini.

 

PoliHub è l’Innovation District &Startup Accelerator del Politecnico di Milano, gestito da Fondazione Politecnico, che supporta startup altamente innovative con modelli di business scalabili, spingendo i processi di cross-fertilizzazione tra l’Università e le aziende attente all’innovazione. La scelta di PoliHub, tra i migliori 5 incubatori universitari al mondo, è perfettamente in linea con gli obiettivi strategici di breve e lungo periodo di Ceetrus Italy, la cui volontà è quella di inserire servizi inediti e utili all’interno dei Centri Commerciali che gestisce, trovando nuove forme di collaborazione e portando attivamente all’interno dei propri spazi il tema dell’economia circolare.

 

Nasce così una nuova valorizzazione del Centro Commerciale, che da semplice spazio di acquisto diventa un vero e proprio luogo di vita in cui convogliare progetti e idee innovative nei più svariati campi d’ applicazione. Il centro commerciale diventa parte integrante delquartiere in cui è ubicato e, proprio grazie ai suoiservizi, può sopperire alle esigenze dei cittadini locali andando a integrareciò in cui è carente il tessuto urbano.


Come funziona
Ceetrus 4 Innovation?

Il progetto è articolato in due fasi:

 

·      Call 4 Startup, una competizione tra startup che abbiano un impatto nelle aree Building, Customer & Tenant Experience e Local Community.

-       Building: soluzioni applicabili alla struttura fisica del centro commerciale (materiali di costruzione,gestione dell’energia, riciclo, gestione dei rifiuti, etc) 

-       Customer & Tenant Experience: soluzioni che hanno l'obiettivo di migliorare il rapporto con gli utenti (clienti, dipendenti, cittadini);

-       Local Community: soluzioni che accrescono l'impatto e il valore del centro commerciale sul territorio e sulla community locale.

Fino al 27 aprile è possibile candidarsi all’iniziativa su www.ceetrus4innovation.it. Il 15 maggio verranno annunciati i 10 finalisti che potranno accedere alle Training Weeks, in programma dal 21 al 29 maggio. Il 4 giugno, durante il Demo Day, verranno annunciati i 3 progetti vincitori, ai quali Ceetrus mette a disposizione un grant complessivo di 75.000 euro,destinato al finanziamento delle attività di technology development & validation per la creazione di un Proof of Concept (PoC), a cui seguirà un processo di validazione sul mercato. PoliHub supporterà le startup selezionate, accompagnandole in un periodo di training imprenditoriale, incentrato sulla realizzazione del progetto e la messa a punto del modello di business. Infine, tramite l’accelerazione di PoliHub, verrà creato un prototipo che sarà attivato all’interno di un centro commerciale Ceetrus, selezionato in base alle caratteristiche specifiche del progetto e alle esigenze del centro.

 

·      Call 4 Fashion Designers, un contest che vede coinvolti brand/designer/stilisti emergenti con un certo livello di maturità e che abbiano già disegnato una loro collezione ma non siano in grado di produrla. Questo contest verrà lanciato nel mese di giugno e tutte le informazioni dettagliate verranno rilasciate sempre attraverso il sito www.ceetrus4innovation.it.

Una volta individuato il vincitore della call, Ceetrus si occuperà di produrre la sua collezione e di venderla in un pop up store dedicato, in uno dei suoi centri commerciali, andando così a soddisfare una doppia finalità: da una parte promuovere e sostenere i talenti emergenti italiani, e dall’altra rispondere alla domanda sempre più frequente da parte del pubblico di prodotti non standardizzati,personalizzati, diversi da quelli più comuni dei brand presenti abitualmente in una galleria commerciale.

 

“Il progetto è il risultato della filosofia di Ceetrus che mette al centro il cittadino,favorisce lo sviluppo dei legami sociali e mira a far acquisire gradualmente a tutti i livelli dell’azienda procedure, processi e skill tipici dell’ecosistema dell’innovazione aperta” sottolinea Marco Balducci, General Manager di Ceetrus Italy.
“Vogliamo che la nostra vision prenda vita da subito con progetti concreti, applicabili in tempi rapidi ai nostri spazi di vita e che premino le giovani menti italiane e siamo orgogliosi di essere affiancati da una struttura di eccellenza come il PoliHub”.

 

“Poter lavorare al fianco di una primaria realtà del settore immobiliare commerciale come Ceetrus è per noi un’importante opportunità per mettere in connessione talenti in campo scientifico e tecnologico con le esigenze di un mercato con un grande potenziale di innovazione”, afferma Claudia Pingue, General Manager di PoliHub.“Le startup rappresentano oggi un canale concreto per esplorare l’utilizzo dinuove tecnologie e migliorare l’esperienza del cliente, realizzando nuovi prodotti, servizi e modelli di business”.

 

 

PoliHub
È l’Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano,gestito dalla Fondazione dell’Ateneo, che oggi conta più di 100 realtà tra startup e aziende, che operano in diversi ambiti di innovazione, dal Designall’ICT, dal Biomed all’Energy, Cleantech e più in generale sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico e creativo. PoliHub, presente della Top 5 dei migliori incubatori universitari al mondo dal ranking di UBI Indexsupport a le startup altamente innovative attraverso un modello di business scalabile,lavora a stretto contatto con le grandi aziende in un’ottica di OpenInnovation, offre un programma di Accelerazione, Mentorship e Advisory.

Today marks the launch of “Ceetrus 4 Innovation – C4I”, the start-up scouting platform providing inventions for life places, with particular focus on “services and circular economy”. Ceetrus Italy and PoliHub have joined forces to create an Open Innovation project, mirroring a company which transcends the Real Estateindustry, enriching its lifeblood to position itself, day after day, as aninnovative and responsible company promoting common good, at the service ofcitizens.

 

PoliHub is the Innovation District & Start-upAccelerator of the PolytechnicUniversity of Milan, managed by Fondazione Politecnico. It supports highly innovative start-ups with scalable business models, driving cross-fertilisation processes between the University and companies with a particular eye for innovation. The choice of PoliHub, one of the 5 best university incubators in the world, is perfectly inline with the short and long-term strategic objectives of Ceetrus Italy, which aims to add original and useful services to Shopping Centres under its own management, by seeking out new forms of collaboration and actively promoting circular economy at its facilities.

 

This has given rise to a new kind of promotion of Shopping Centres, transforming them from simple places of purchase into veritable life places, galvanising innovative projects and ideas in various fields of application. The Shopping Centre thus becomes an integral part of the local area and thanks to its services, it satisfies the needs of local citizens by integrating the urban fabric with anything that is lacking.


How does
Ceetrus 4 Innovation work?

The project consists of two steps:

 

·       Call4 Startup, a competition for start-ups with an impact in the following areas: Building, Customer & Tenant Experience and Local Community.

-       Building: solutions applicable to physical shopping centre facilities (building materials, power management, recycling, waste management,etc.); 

-       Customer & Tenant Experience: solutions which aim to improve relationswith users (customers, employees, citizens);

-       Local Community: solutions which boost the shopping centre’s impact and value on the local area and community.

Applications must be submitted no later than 27th April on www.ceetrus4innovation.it. All 10 finalists will be announced on 15th May and will be able to access Training Weeks scheduled from 21st to 29th May. On 4th June, during the Demo Day, the 3 winning projects will be announced, for which Ceetrus will provide a total grant of 75,000 euros to finance technology development & validation activities aimed at creating a Proof of Concept (PoC), which will be followed by a market validation process. PoliHub will support the selected start-ups, accompanying them during a business training period centred around project creation and the fine-tuning of the business model. Lastly, thanks to the acceleration of PoliHub, a prototype will be created and activated at a Ceetrus shopping centre, selected on the basis of specific project characteristics and shopping centre requirements.

 

·       Call4 Fashion Designers is a contest involving up-and-coming brands/designers/stylists with a certain level of maturity and who have already designed a collection but are unable to produce it. This contest will be launched in June and full information will always be provided on the website www.ceetrus4innovation.it.

Once the winner of the call is selected,Ceetrus will produce their collection and sell it in a dedicated pop-up store at one of its shopping centres, thus fulfilling two purposes: on the one hand, supporting emerging Italian talents, and on the other hand, responding to increasingly frequent public demand for non-standardised products, customised and different from those by more common brands that are normally available in shopping galleries.

 

“The project is the result of the Ceetrus philosophy which is citizen-centred, favours the development of social ties and aims to enable the acquisition of procedures, processes and skills typical of the open innovation ecosystem, at all company levels”, Marco Balducci, GeneralManager of Ceetrus Italy, highlights.
“We want to bring our vision to life immediately with concrete projects that are applicable within a short space of time to our life spaces and which reward young Italian minds; we are proud to have the support of a structure of excellence the likes of PoliHub”.

 

“To be able to work along side a prime commercial real estate company like Ceetrus is for us an important opportunity to connect talents in the scientific and technological field with the requirements of a market with an enormous potential for innovation”, Claudia Pingue, General Manager of PoliHub, affirms. “Today, start-ups are a concrete channel for exploring the use of new technologies and improving the customer experience, by creating new products, services and business models”.

 

 

PoliHub is the Innovation District& Startup Accelerator of the Polytechnic University of Milan, managed by the University’s Foundation which today unites more than 100 start-ups and companies operating in different fields of innovation, from Design to ICT,Biomed, Energy and Cleantech and which more in general develop products andservices with high technological and creative contents. PoliHub is one of theTop 5 university incubators in the world according to the UBI Index ranking,supporting highly innovative start-ups through a scalable business model. It works closely with large companies to generate Open Innovation and runs an Acceleration, Mentorship and Advisory programme.

SCARICA IL REGOLAMENTOSCARICA IL REGOLAMENTODOWNLOAD THE DOCUMENTDOWNLOAD THE DOCUMENT

Leggi anche(en)Related news

Sito in manutenzione
(en)Website under maintenance